CONDIZIONI DI VENDITA E MANUTENZIONE

Condizioni generali di vendita

 

Istruzioni di manutenzione

 

 


 

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

  1. Conclusione del contratto. La vendita si perfeziona con la conferma dell’ordine o col pagamento della relativa proforma, con implicita accettazione, da parte del cliente, di tutte le presenti condizioni di vendita, compresi foro competente e legge applicabile; accettando le presenti condizioni, inoltre, il cliente si impegna a rispettare le vigenti norme internazionali in materia di sanzioni, in particolare con riguardo ai Regg. UE 2006/765, 2014/208, 2014/269, 2014/833, 2024/2642.
  2. Ricezione ordini. Le presenti condizioni di vendita si applicano a tutti gli ordini di articoli della collezione Rubelli ricevuti tramite i seguenti canali: direttamente con i nostri uffici commerciali, tramite agente, a mezzo e-mail, a mezzo fax. In tutti i casi, gli ordini devono essere scritti: non verranno accettati ordini a mezzo whatsapp; in particolare, gli ordini:
    1. devono contenere tutte le seguenti informazioni: nome e codice articolo, specifiche, quantità, indirizzo e partita IVA del cliente;
    2. possono essere rifiutati da Rubelli, se provenienti da rivenditori non autorizzati, qualora questo possa arrecare pregiudizio alla rete di vendita autorizzata;
    3. dopo la conferma, non possono più essere né modificati né cancellati, salvo previo accordo specifico con Rubelli. Per i soli ordini di articoli di collezione di tessuti o rivestimenti murali, nel caso Rubelli accetti l’annullamento o la restituzione di un ordine, verrà applicata una penale del 20% a titolo di risarcimento danni.
  3. Specifiche tecniche dei prodotti. La descrizione dei prodotti è fornita a titolo indicativo. Rubelli si riserva il diritto di apportare modifiche inerenti a disegno, costruzione, materiali e dimensioni nonché a mettere fuori produzione degli articoli in qualunque momento.
  4. Certificazioni e personalizzazioni. Eventuali certificazioni o personalizzazioni vanno richieste prima di confermare l’ordine.
  5. Prodotti “Custom”. Per loro natura, tali articoli non vengono tenuti a magazzino ma prodotti – su quotazione e previo accordo con Rubelli – in base alle specifiche del cliente, che dovrà accettare la tolleranza di produzione indicata al momento dell’ordine, acquistando l’intero lotto prodotto. Per gli articoli tessili, indicativamente la tolleranza va dal +/-5% al +/-10% rispetto alla quantità ordinata.
  6. Imballi. I prezzi comprendono imballi standard (plastica e/o cartone per tessuti e pannelli acustici; cartone per la maggior parte dei mobili). Altri imballi sono disponibili su preventivo. In tutti i casi, Rubelli si riserva il diritto di modificare l’imballo a propria esclusiva discrezione.
  7. Condizioni di pagamento. Le condizioni di pagamento sono indicate nella proforma o nella fattura inviate. In caso di ritardato pagamento decorreranno gli interessi di mora, applicati in base al Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
  8. Vendite on-line. Al cliente che intendesse rivendere on-line i prodotti Rubelli, è richiesto di informare preventivamente Rubelli sulle specifiche modalità di tale vendita, in modo da garantire a Rubelli la possibilità di opporsi, laddove si ravvisi che tali modalità possano ledere il prestigio del marchio; la vendita su piattaforme generaliste è sempre considerata lesiva del prestigio del marchio.
  9. Uso indebito dei marchi del Gruppo Rubelli. L’uso di qualsiasi marchio del gruppo Rubelli è consentito solo previa autorizzazione scritta; i marchi del gruppo Rubelli sono registrati. Qualsiasi uso improprio o riproduzione dei marchi, nomi e loghi aziendali, non espressamente consentita per iscritto, verrà perseguita legalmente.
  10. Riserva di proprietà. Rubelli riserva la proprietà dei beni venduti fino al completo pagamento del relativo corrispettivo, incluso ogni costo accessorio. In caso di mancato pagamento, Rubelli si riserva il diritto di chiedere la restituzione dei beni non pagati. Questa clausola non impedisce il trasferimento al cliente, fin dalla spedizione, del rischio di smarrimento o danneggiamento dei beni venduti.
  11. Tempi di produzione. I tessuti e i rivestimenti murali sono generalmente a stock. Nel caso di non disponibilità, i tempi di produzione verranno comunicati in fase di ordine. Mobili e pannelli acustici vengono prodotti su ordinazione. Indicativamente, i tempi di produzione sono di ca. 8/10 settimane per i mobili e 4 settimane per i pannelli acustici. In tutti i casi, i tempi di produzione vengono confermati al momento dell’ordine, escludono le festività, decorrono dal ricevimento del pagamento richiesto in proforma e di eventuali COM/COL (ove applicabile). I tempi vanno considerati come indicativi e non tassativi. Eventuali ritardi imputabili a cause di forza maggiore non potranno essere motivo di reclamo o annullamento dell’ordine. In generale, salvo specifico accordo, Rubelli valuterà di volta in volta se sia opportuno eseguire spedizioni parziali.
  12. Trasporto. Valgono i termini di resa indicati nella proforma e in fattura. I tempi di resa sono in aggiunta rispetto ai tempi di produzione indicati. Nel caso l’offerta comprenda il trasporto, salvo diversamente indicato, si tratta di un servizio "Franco bordo camion" senza facchinaggio: i servizi di scarico merce, consegna al piano, rimozione imballo, installazione e qualunque altro servizio non espressamente indicato, rimangono a carico del destinatario. È responsabilità del cliente accertarsi che le merci ordinate possano essere consegnate a destino passando tramite scale, finestre o ascensore. Rubelli non si assumerà alcuna responsabilità nel caso l’installazione o l’accesso non siano possibili.
  13. Confezionamento e installazione dovranno essere effettuate da personale qualificato, seguendo le istruzioni fornite da Rubelli. Rubelli non risponderà per eventuali danni derivanti da un utilizzo improprio dei prodotti.
  14. Giacenza. Nel caso in cui il cliente non potesse ricevere la merce alla data stabilita, dovrà darne comunicazione con almeno 5gg lavorativi di preavviso, o comunque il prima possibile. In tal caso, Rubelli terrà la merce in giacenza gratuitamente per i primi 15gg successivi alla data di consegna; a decorrere dal 16mo giorno, verrà addebitato al cliente un costo di giacenza settimanale pari al 2% del valore della merce. Salvo diverso accordo, laddove la giacenza si protraesse oltre 6 mesi, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art.1457cc: Rubelli disporrà della merce e tratterrà l’eventuale acconto ricevuto a titolo di parziale compensazione per i danni derivanti dalla cancellazione dell’ordine, riservandosi il diritto di addebitare gli eventuali ulteriori costi sostenuti.
  15. Ricezione merce. Alla ricezione della merce, il cliente o il terzo da lui incaricato dovrà:

    1. Dare riscontro dell’avvenuta ricezione e - laddove l’imballo risultasse danneggiato - indicare sulla CMR o su altra ricevuta di consegna del trasportatore, la dicitura “colli danneggiati, accettati con riserva”;
    2. Fotografare e conservare l’imballo eventualmente danneggiato;
    3. Verificare lo stato della merce, fotografando i prodotti eventualmente danneggiati;
    4. Laddove venissero rilevati vizi apparenti, segnalarli a Rubelli, inoltrando la suddetta documentazione al referente del Customer Service, tassativamente entro 8gg dalla consegna.
  16. Reclami. Il cliente è tenuto a verificare o a far verificare per proprio conto qualunque prodotto prima dell’uso o della lavorazione, verificando con cura ogni prodotto, anche quando la spedizione sia a terzi. Non saranno accettati reclami incompleti o inviati oltre il suddetto termine; la merce contestata non dovrà in nessun caso essere utilizzata. Una volta accolto il reclamo, laddove questo risulti fondato, Rubelli provvederà alla sostituzione dei prodotti difettosi o - in alternativa - al riaccredito del prezzo incassato. In nessun caso potremo accettare resi di merce già confezionata, montata, installata o usata in qualunque modo. In nessun caso verranno rimborsati i costi di confezione, installazione o altri costi sostenuti dal cliente.
  17. Danni da uso improprio. Rubelli non è in nessun modo responsabile di danni o perdite derivanti dall’uso non corretto o inconsueto dei nostri prodotti.
  18. Proprietà intellettuale. Qualsiasi utilizzo non consentito del design, del know-how o di qualsiasi altro diritto legato alla proprietà intellettuale verrà perseguito legalmente.
  19. Privacy. I dati personali saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione degli obblighi derivanti dai rapporti contrattuali in essere, mediante supporto informatico, in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza, nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
  20. Legge applicabile salvo specifico diverso accordo scritto il contratto sarà soggetto alla legge italiana.
  21. Foro competente. Per qualsiasi controversia inerente al contratto, salva l’applicazione di eventuali norme imperative, sarà considerato competente il Tribunale di Venezia.

 

CONDIZIONI SPECIFICHE PER TESSUTI A MARCHIO RUBELLI, KIEFFER E KIEFFER BY RUBELLI

  1. Raccomandazioni d’uso: le raccomandazioni vanno intese come indicazioni di massima e devono essere interpretate ed applicate secondo il criterio della diligenza del professionista. Pertanto, sarà responsabilità del professionista scegliere le corrette modalità di confezionamento del prodotto, tenendo conto delle esigenze del cliente. La durata di un tessuto viene infatti notevolmente influenzata da diversi fattori, quali il tipo di imbottitura, la tipologia della lavorazione, l’effettiva frequenza d’uso e l’accuratezza della manutenzione.
  2. Per gli articoli double-face è esclusiva responsabilità del cliente comunicare al confezionista in modo inequivocabile il lato di utilizzo desiderato.
  3. I tessuti in grande altezza permettono di ottimizzare il consumo. La maggior parte dei tessuti in grande altezza presentano inoltre la possibilità di essere utilizzati sia dritti che ruotati. Raccomandiamo di verificare il senso di utilizzo desiderato e di calcolare il metraggio necessario di conseguenza, tenendo conto di eventuali disegni e rapporti.
  4. Piccole imperfezioni dei tessuti (come sfumature di colore, formazione di nodini e variazioni di spessore) possono essere caratteristiche intrinseche delle fibre naturali impiegate e quindi non possono costituire oggetto di reclamo. I velluti o le ciniglie utilizzati per seduta subiscono uno schiacciamento dello stato originale del pelo che comporta una modifica del riflesso del pelo, creando il cosiddetto “lucido d’uso” o “shading”. Si tratta di una caratteristica di questo tipo di tessuti che non dipende da difetto di fabbricazione e che non può dare adito a contestazione.
  5. Tutti i tessuti, in particolar modo quelli in fibre naturali, compresa la viscosa, assorbono l’umidità allungandosi o accorciandosi. Pertanto, è da attendersi una variazione sia nelle lunghezze dei teli che nelle misure di altezza e rapporto indicate nel catalogo. È impossibile dare indicazioni precise sull’entità di tali variazioni dimensionali, tenuto conto della molteplicità di composizioni, di tecniche di tessitura e della varietà degli usi e della manutenzione. Indicativamente, sono normali variazioni dimensionali +/- 5% per tessuti contenenti viscosa, lino o tessuti marezzati o calandrati e del +/-3% per gli altri tessuti. Entro questi limiti, non potremo dare seguito ad alcun reclamo. Preghiamo di tenere conto di quanto sopra nel calcolare il metraggio da ordinare, in particolare nel caso di confezione di tende o parati. Nel caso in cui i tessuti vengano tesi a parete, raccomandiamo di effettuare la posa in ambienti adeguatamente umidificati nei quali il tessuto sia stato lasciato alcuni giorni per consentirne la stabilizzazione dimensionale. Decliniamo ogni responsabilità nel caso di cedimenti o grinze dei tessuti dovuti ad una mancata osservanza della suddetta indicazione.
  6. La dimensione dei rapporti dei nostri tessuti jacquard è da intendersi indicativa e, per ragioni tecniche, può variare +/- 5% da produzione a produzione.
  7. Differenze di tonalità di colore sono inevitabili da partita a partita, così come tra i campioni e la merce a magazzino, in particolare in presenza di fibre naturali, nonché per velluti e ciniglie. Qualora sia necessaria una corrispondenza precisa, si consiglia di richiedere un contro-campione dello stock prima di confermare l’ordine.
  8. I tessuti vengono sottoposti a test di solidità alla luce per accertarne la resistenza. Tuttavia, in particolari condizioni atmosferiche o di non corretta esposizione alla luce solare o di lampade alogene, possono riscontrarsi fenomeni di scoloritura non imputabili alla qualità della tintura. Per gli articoli di colore scuro o intenso non si può escludere una perdita di colore per sfregamento della fibra. Per l’utilizzo delle sete in caso di tendaggio, si raccomanda sempre la confezione con fodere.
  9. Nel caso di tessuti stampati, ricamati o con floc, l’altezza indicata è quella della stampa o del ricamo (altezza utile) e non l’altezza del tessuto di fondo, che può variare senza dare adito a contestazioni. È tecnicamente impossibile garantire per i tessuti con disegno a rapporto il perfetto allineamento orizzontale: si prega di tenerne conto nel confezionamento delle tende a pacchetto, a pannello e nella posa del rivestimento murale.
  10. Nella nostra collezione sono presenti e segnalati a listino tessuti ignifughi e adatti ad uso contract e navale. Le informazioni sono riportate sul nostro sito Internet, che Vi invitiamo a consultare al bisogno. In tutti i casi, il nostro ufficio vendite rimane a disposizione per ogni ulteriore informazione di cui possiate avere bisogno, nonché per lo sviluppo di eventuali prodotti speciali.
  11. A richiesta, molti tessuti della collezione possono essere sottoposti al trattamento antimacchia, ignifugazione, resinatura o accoppiatura. Per dettagli su modalità, consegne, quantitativi minimi e prezzi, vi preghiamo di contattare i nostri uffici commerciali, specificando l’uso previsto per il tessuto di vostro interesse. Eventuali trattamenti possono comportare un accorciamento del tessuto e sfridi di lavorazione.
  12. Qualora nel taglio del tessuto da evadere fossero presenti irregolarità o imperfezioni dovute alla natura delle fibre utilizzate, sarà considerato un metraggio superiore all’ordinato, con relativo abbuono in fattura.
  13. Spedizione: i velluti vengono spediti in confezioni appositamente realizzate per tenerli sospesi in orizzontale. È indispensabile conservarli allo stesso modo fino al momento della confezione: in nessun caso i colli possono essere tenuti in posizione verticale. La spedizione di tessuti in grande altezza, salvo in casi particolari opportunamente segnalati, viene effettuata con il tessuto piegato, in modo da minimizzare il rischio di danneggiamento. Il collo deve essere aperto alla ricezione e, nel caso non venga immediatamente confezionato, il tessuto va srotolato per evitare la formazione di pieghe. Per tende con altezza superiore a 2 mt e per i velluti potranno essere addebitati dei costi di trasporto extra dovuti alle particolari esigenze di movimentazione e stoccaggio: inoltre, il tipo di spedizione potrebbe richiedere tempi di resa superiori.

 

CONDIZIONI SPECIFICHE PER RIVESTIMENTI MURALI

  1. Le istruzioni complete per la posa dei rivestimenti murali si trovano sul retro dell’etichetta all’interno dei rotoli. Le istruzioni possono anche essere scaricate dal nostro sito consultando la scheda di ciascun articolo. Rubelli declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di tali istruzioni. Prima di utilizzare il parato, assicuratevi che i rotoli siano dello stesso lotto di produzione e, ove applicabile, numerati in sequenza.
  2. Verificate sempre la resa finale del parato dopo la posa dei primi tre teli. Rubelli non accetterà contestazioni per difetti dei rivestimenti murali dopo la posa di più di un rotolo o di tre teli. In nessun caso Rubelli rimborserà i costi sostenuti per la posa di parati contestati.
  3. Per le carte da parati vendute a rotolo sono disponibili campioni standard ma non campioni tagliati dalla partita di produzione specifica.

 

CONDIZIONI SPECIFICHE PER PRODOTTI FINITI A MARCHIO RUBELLI CASA

  1. Specifiche tecniche: le dimensioni segnate a catalogo sono indicative. Trattandosi di prodotti artigianali, è necessaria una tolleranza dell’1% nelle dimensioni degli imbottiti e dello 0.5% su tavoli, credenze e accessori.
  2. Il legno è un materiale naturale particolarmente sensibile all’umidità e anisotropo: nelle giunzioni è possibile che si formino delle fessure che non possono essere oggetto di reclamo.
  3. Tessuti di rivestimento: i mobili imbottiti possono essere rivestiti con una vasta gamma di tessuti Rubelli, come indicato a catalogo. Qualora il cliente richieda il rivestimento con proprio materiale (COM/COL), sarà sua responsabilità mandare preventivamente a Rubelli un campione per approvazione in formato A4 e attendere l’approvazione scritta da parte di Rubelli prima di ordinare il tessuto. Rubelli non si assumerà responsabilità per COM/COL ordinati dal cliente senza attendere l’approvazione di Rubelli o in assenza della stessa. I campioni vanno inviati a Rubelli Spa - Attn. Ufficio vendite - via della Pila, 47 - 30175 Marghera – Venezia, precisando chiaramente verso e direzione in cui applicare il tessuto, dimensioni dell’eventuale rapporto, istruzioni di applicazione. In assenza di queste istruzioni, Rubelli applicherà il tessuto a propria esclusiva discrezione. Il campione COM/COL viene richiesto unicamente per verificare la possibilità di applicazione al modello prescelto: non verranno effettuate valutazioni né test di alcun tipo riguardo alla durata del tessuto, alla solidità del colore né al tipo di manutenzione necessaria: è responsabilità del cliente verificare questi aspetti con il fornitore del tessuto. Dopo aver ricevuto l’approvazione del campione, il cliente dovrà spedire a proprie spese i metraggi di tessuto o di pelle a Rubelli spa – Rif. Proforma no…, via Bottenigo, 171 - 30175 Marghera - Venezia. Sia i campioni che i metraggi devono essere spediti adeguatamente etichettati: l’etichetta deve riportare il nome del cliente, il numero di proforma, il codice articolo e il nome del fornitore, allo scopo di identificarli correttamente al ricevimento. Rubelli non si assumerà alcuna responsabilità per smarrimenti o ritardi dovuti al ricevimento di campioni o metraggi non adeguatamente etichettati.
  4. Quantità COM/COL: i metraggi di tessuto indicati a catalogo si riferiscono a tessuti uniti in h. 140 cm. I quantitativi di pelle COL sono calcolati per pelli intere di ca. 5 m2. Nel caso di tessuti con altezza inferiore o con disegni oppure nel caso di pelli di dimensioni inferiori, il quantitativo necessario andrà verificato con Rubelli.
  5. Scelta del tessuto: in generale, si consiglia di rivestire i modelli curvi con tessuti uniti o falsi uniti. In particolare, si sconsiglia di rivestire questi modelli con tessuti geometrici, con righe o grandi rapporti. Qualora il cliente desideri un rivestimento di questo tipo, Rubelli non si assumerà alcuna responsabilità nel caso il risultato non corrisponda alle aspettative del cliente. Nel caso l’ordine comprenda più pezzi da rivestire con il medesimo tessuto, salvo indicazioni specifiche, l’applicazione del tessuto potrebbe non essere uguale su tutti i pezzi. Rubelli si riserva il diritto di applicare dei costi di lavorazione nel caso di tessuti o pelli particolarmente complessi da lavorare o in caso di eccessiva difettosità. Rubelli non si assumerà alcuna responsabilità nel caso di difficoltà di confezione, di risultato diverso dalle aspettative del cliente o di ritardi dovuti al ricevimento di tessuti o pelli privi delle istruzioni necessarie o forniti con difetti.
  6. Alcuni modelli di imbottiti sono rifiniti con filetto (“piping” o “welt”): per un risultato più omogeneo, si consiglia la confezione del filetto con tessuto unito.
  7. In generale, è normale che gli imbottiti possano presentare la formazione di pieghe più o meno pronunciate, a seconda del modello di imbottito e del tessuto di rivestimento. Le pieghe tendono ad essere più pronunciate nei modelli con parti concave oppure nel caso di divani con cuscini particolarmente grandi. La formazione di pieghe dipende anche dalla frequenza d’uso: in tutti i casi, consigliamo di eseguire una semplice e regolare manutenzione ordinaria, riordinando divani e poltrone dopo ogni uso.
  8. I dettagli di confezione possono variare rispetto ai pezzi esposti nei nostri showroom. Le variazioni sono a discrezione della nostra fabbrica, che può apportare modifiche allo scopo di ottenere i risultati qualitativamente migliori per ogni specifica combinazione tra modello di imbottito e tessuto di rivestimento.
  9. Garanzia. La garanzia di legge copre i difetti originari nella lavorazione e nella struttura dei prodotti, in particolare:

    • fusto di legno
    • molleggio
    • materiali d’imbottitura
    • difetti nella finitura del legno.
  10. La garanzia prevede la riparazione o la sostituzione gratuita degli articoli riconosciuti da Rubelli come difettosi e/o non utilizzabili. La garanzia non copre nessun altro servizio né danni di alcun genere. Le riparazioni in garanzia autorizzate non interrompono il periodo di garanzia. La garanzia non copre:

    • danni derivanti dall’uso dei prodotti in ambienti esterni
    • deterioramento dovuto a normale usura
    • danni dovuti ad uso inappropriato dei prodotti
    • danni causati da incidenti
    • danni causati da incidenti, difetti, malfunzionamenti negli edifici nei quali i prodotti vengono usati
    • danni alle finiture quali ad esempio graffi, strisci, colpi, abrasione, versamenti di prodotti chimici o di sostanze diverse da quelle consigliate per la manutenzione
    • danni dovuti a scarsa o cattiva manutenzione
    • danni causati da condizioni climatiche estreme, come ad esempio sbalzi climatici pesanti o eccessiva umidità
    • conseguenze di incidenti di qualunque tipo che non siano legati al processo produttivo
    • conseguenze delle caratteristiche naturali del legno, come ad esempio lievi crepe nelle giunture, variazioni di colore dovute alla venatura o al tipo di taglio del legno
    • conseguenze di riparazioni inappropriate fatte senza l’autorizzazione scritta di Rubelli
    • danni ai tessuti / pelli fornite dal cliente. In nessun caso Rubelli si assumerà responsabilità per l’esito qualitativo dei materiali forniti dal cliente, per la loro durata, solidità del colore e manutenzione.
  11. Decadenza della garanzia: la garanzia decade nei seguenti casi:

    • qualora il danno non sia stato notificato entro 60 giorni dalla sua comparsa
    • qualora i prodotti vengano smontati, modificati o riparati senza prima avere ricevuto l’autorizzazione scritta da Rubelli.

 


 

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

Si prega di fare riferimento alle indicazioni riportate nella scheda di ciascun articolo: specifiche tecniche, utilizzo, cura e trattamento. Di seguito si riporta la legenda di riferimento.

 

TESSUTI

 

Uso leggero e decorazione
Uso medio
Uso frequente
Rivestimento murale
Tende e drappeggi
Certificazione IMO
Certificazione GreenGuard
Certificazione Standard 100 by Oeko-Tex
      Filati ecosostenibili
Riciclabile
Non lavare
Lavaggio a mano sotto i 30°C
Lavaggio a ciclo delicato, in acqua fredda
Lavare sotto i 30°
Non lavare a secco
Solo trattamento delicato
Trattamento a secco medio
Non stirare
Stiratura moderata
Stiratura media
Stiratura moderata, non stirare a vapore
Stiratura moderata a rovescio
Vaporizzare a temperatura moderata solo a rovescio
Pulire con panno umido
Candeggiabile
Possibili irregolarità e nodi sul fondo del tessuto
Non si garantisce la riproduzione esatta del colore
Trattamento antimacchia
Articolo da tagliare solamente a rapporto
Rapporto "saltato": per giuntare i teli è necessario sfasare di mezzo rapporto
Possibile restringimento naturale
Articolo ingnifug
Cimossa verticale
Cimossa orizzontale
Indispensabile la doppia cucitura
Articolo reversibile
Tessuto piegato lungo la metà altezza
Elevata solidità del colore alla luce
Tagliare ortogonalmente senza rispettare il drittofilo
Tessuto fonoassorbente
Tessuto con filati antibatterici
Outdoor
 

RIVESTIMENTI MURALI

 
Non lavabile – rimuovere le tracce di colla con una spugna umida senza strofinare
Lavabile
Smacchiabile
Buona solidità colori alla luce
Raccordo libero
Raccordo allineato
Raccordo sfalsato
Teli invertiti
Incollare il parato
Incollare la parete
Staccabile a secco
Pelabile
Staccabile a umido
Doppio taglio
         Venduto a rotolo di 10 metri (11 yarde)

 

 

MOBILI

In generale tutti i nostri mobili e accessori sono concepiti solo per arredamento d’interni e non subiscono trattamenti protettivi per uso all’esterno. Si raccomanda inoltre di evitare l’esposizione alla luce diretta del sole, in quanto può alterare la finitura, l’aspetto e il colore dei materiali utilizzati. Per tutti i tipi di materiali si raccomanda di non appoggiare mai vasi, stoviglie o altri oggetti - particolarmente oggetti caldi - direttamente sulla superficie dei tavoli senza adeguata protezione. In generale, usare protezioni in feltro ed evitare quelle in plastica o gomma, dato che potrebbero graffiare o danneggiare la finitura.

Per la manutenzione ordinaria usare solo panni morbidi leggermente inumiditi e con eventuale uso di prodotto delicato specifico per la superficie da trattare: non inzuppare mai i panni di pulizia in quanto l’eccesso di umidità o di prodotto può danneggiare le superfici trattate. Evitare detergenti a base di solventi, abrasivi, prodotti per l’igiene del bagno o a base di aceto e limone. Accertarsi che sulla superficie non rimangano residui di detergente. In nessun caso utilizzare stracci di carta, materiali abrasivi o altri materiali non espressamente indicati in queste istruzioni. Rubelli non si assumerà la responsabilità per danni derivanti da una manutenzione inadeguata o carente.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE PARTI IN LEGNO VERNICIATO

Ambienti particolarmente umidi o asciutti così come temperature estreme possono danneggiare il legno. Poiché il legno è un prodotto naturale, eccesso o mancanza di umidità possono provocare movimenti nelle giunture. Tamponare e asciugare immediatamente eventuali macchie liquide. Per togliere la polvere, utilizzare panni morbidi. Per rimuovere macchie utilizzare panni morbidi umidi o con una piccola dose di detergente delicato per superfici in legno verniciate. Dopo la pulizia, asciugare subito. Per la manutenzione del tessuto di rivestimento consultare il fornitore del tessuto. Nel caso di tessuti del gruppo Rubelli consultare il catalogo tessile Rubelli oppure il sito www.rubelli.com.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE SUPERFICI LACCATE

Ambienti particolarmente umidi o asciutti così come temperature estreme possono danneggiare il legno. Poiché il legno è un prodotto naturale, eccesso o mancanza di umidità possono provocare movimenti nelle giunture. Tamponare e asciugare immediatamente eventuali macchie liquide. Per togliere la polvere, utilizzare panni morbidi. Per rimuovere macchie utilizzare panni morbidi umidi e asciugare subito. Evitare l’uso di detergenti o di qualunque altro prodotto.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DEI PRODOTTI IN VETRO

Per la pulizia delle parti con finitura liscia e trasparente utilizzare panno morbido leggermente inumidito o imbevuto con eventuale piccola dose di detergente per superfici in vetro, purché privo di solventi e/o materiali abrasivi.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DEI PRODOTTI IN METALLO

Spolverare con panni morbidi. Pulire con panno morbido leggermente inumidito o imbevuto con piccola dose di detergente delicato per metalli purché privo di solventi e/o materiali abrasivi. Rimuovere il prodotto in eccesso con panno morbido asciutto. Non utilizzare prodotti per lucidare i metalli, in quanto danneggerebbero la finitura. Il metallo non è trattato per uso all’aperto: se esposto all’umidità può ossidare. Il metallo si graffia facilmente e non è possibile rimuovere i graffi con manutenzione ordinaria.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DEI PRODOTTI IN MARMO, ONICE O GRANITO

Poiché il marmo è un prodotto naturale, venature e variazioni di colore sono caratteristiche naturali che in nessun caso possono essere ritenute dei difetti. Il marmo è poroso e si macchia facilmente. In generale, nel caso di versamento di liquidi di qualsiasi tipo, si consiglia di asciugare immediatamente, prima che penetrino nel marmo. Se necessario, usare un panno umido con una piccola dose di detergente delicato per superfici in marmo. Pulire le macchie sfregando delicatamente e con gesto circolare. Se necessario, usare un prodotto per la pulizia del marmo a PH neutro. Il marmo che con il tempo si è opacizzato può essere trattato con un prodotto specifico per marmo. Non utilizzare prodotti per la pulizia del legno, in quanto altererebbero il colore del marmo.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DEI PRODOTTI IN PELLE

La pelle è un materiale naturale: eventuali piccoli graffi o segni devono ritenersi accettabili. In quanto materiale naturale, la pelle assorbe la tintura in modo variabile: differenze di colore tra una produzione e l’altra devono ritenersi accettabili. Evitare di esporre alla luce diretta del sole in quanto potrebbe alterare il colore. Spolverare con panno morbido asciutto. La pelle con il tempo tende a seccarsi e a mostrare rughe se non sottoposta a regolare manutenzione con crema detergente apposita purché priva di solventi e/o materiali abrasivi. Applicare la crema delicatamente senza strofinare, in modo da non rigare la superficie né alterare il colore. Rimuovere il prodotto in eccesso con panno morbido asciutto.

 

MANUTENZIONE ORDINARIA DEI PRODOTTI IN RESINA

La pulizia deve essere effettuata soltanto con acqua e sapone o altri detersivi che non contengano sostanze abrasive o alcohol.

Per combattere la naturale tendenza ad attirare polvere (dovuta alla carica elettrostatica del materiale) sarebbe opportuno trattare le superfici, una volta pulite, con un panno morbido imbevuto di liquido antistatico e ripetere il trattamento una volta al mese.

 

PANNELLI ACUSTICI

I pannelli possono essere aspirati regolarmente con aspirapolvere. Al bisogno, pulire con panno umido ed eventualmente disinfettare con panno e alcool nebulizzato.

©️ 2025 Rubelli S.p.A. | S. Marco 3395, Venezia | P.IVA 03333900276 | C.F. 05091270487 | R.E.A. VE 293920 | Cap. soc. €15 .000.000 I.V. | Powered by Eurostep