Collaborazioni & Partnership
Rubelli promuove da sempre progetti di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, collaborazioni con giovani talenti e con scuole di formazione, e innovativi progetti di comarketing.


Teatro La Fenice
Tra le sponsorizzazioni e i complessi progetti di ripristino di decorazioni tessili vanno ricordati: a Venezia, il Teatro La Fenice, il Palazzo Reale, la Fondazione Giorgio Cini, Palazzo Ducale; a Milano, il Museo Teatrale alla Scala e Palazzo Reale.




Teatri, Palazzi & Musei
Tra le sponsorizzazioni e i complessi progetti di ripristino di decorazioni tessili vanno ricordati: a Venezia, il Teatro La Fenice, il Palazzo Reale, la Fondazione Giorgio Cini, Palazzo Ducale; a Milano, il Museo Teatrale alla Scala e Palazzo Reale; a Roma, il Palazzo del Quirinale. All’estero, il Museo Albertina a Vienna e il Teatro Bolshoi a Mosca, solo per citare i più significativi.
Guggenheim Intrapresae
Rubelli dal 2002 sostiene, con contributi ed elargizioni, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia attraverso un programma di membership aziendale, e appoggia da sempre iniziative in favore del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).
Giovani Designer & Talenti in Erba
Molteplici le collaborazioni con giovani talenti e scuole di formazione che Rubelli supporta nei loro progetti. Fra questi, ACQUA ALTA di Zanellato e Bortotto, la poltrona tessile PILA - 47 di Nava+ Arosio, varie opere e installazioni di artisti e designer italiani e stranieri che utilizzano il tessuto per le loro creazioni, come pure progetti formativi con scuole di design quali IED, Marangoni, Politecnico di Milano e molte altre.
Design
Rubelli ha realizzato negli anni special edition e accordi di co-branding con rinomate aziende di fama internazionale nel campo del design.
Nel 2012 Rubelli e Molteni rendono omaggio a Gio Ponti con “Vivere alla Ponti”. In mostra le riedizioni di creazioni del grande maestro del Novecento: pezzi d’arredo per Molteni e due velluti per Rubelli.
Nel 2013 per una mostra al Musée du Tissu et de la Décoration di Lione, Rubelli su” invito” di Moroso produce un elaborato broccato, Madame du Barry, poi inserito nella collezione tessile del museo stesso.
Nel 2019 un progetto di decorazione di interni molto originale vede trasporre su grandi lastre di ceramica, prodotte da Florim, i disegni più iconici dei tessuti Rubelli.
Fashion
Non mancano le collaborazioni prestigiose anche con il mondo della moda.
Una serie di capsule collection di eleganti calzature di lusso realizzate da Santoni con preziosi lampassi e raffinati tessuti operati di Rubelli.
Tre abiti di haute couture, dei pezzi unici creati e realizzati per i 1600 anni di Venezia da Alberta Ferretti con tre tessuti iconici Rubelli in seta.
Ha scelto inoltre i tessuti Rubelli lo stilista Antonio Marras per realizzare dei cuscini per una delle sue sfilate; sempre Rubelli sono i tessuti utilizzati dallo stilista francese Frank Sorbier per realizzare i suoi preziosi abiti-scultura.
Theatre & Film Majors
Rubelli ha al suo attivo una serie di attività di comarketing con noti teatri e major cinematografiche, tra cui l’Arena di Verona, la Fenice di Venezia, Walt Disney, Universal.
In ambito teatrale, risale al 2007 la prima di varie forniture di preziosi tessuti alla Fondazione Arena di Verona per la realizzazione dei costumi di scena e delle scenografie di opere quali “Il Barbiere di Siviglia” diretta dal maestro Hugo de Ana, il “Don Giovanni” sotto la direzione del maestro Franco Zeffirelli e “Un Ballo in Maschera” con la regia del maestro Pierluigi Pizzi.
Santoni / Design & Fashion
Infine, l’azienda ha realizzato negli anni special edition e accordi di co-branding con rinomate aziende di fama internazionale nel campo del design, del fashion, del beauty e dell’automotive.



