Telai a Mano

La tessitura Rubelli, oltre a 28 modernissimi telai elettronici, ospita anche 3 telai a mano settecenteschi perfettamente funzionanti. Trasferiti da Venezia a Cucciago negli anni Novanta, gli antichi telai a mano permettono a Rubelli di produrre ancora oggi i soprarizzi ovvero preziosi velluti in seta fatti a mano: una lavorazione che pochissime aziende nel mondo sono ancora in grado di eseguire.

Seguendo l’antica tecnica della “cesellatura”, che prevedeva la complessa operazione di taglio con una lametta di una parte della superficie del velluto, si ottiene un effetto tridimensionale. L’eleganza di questi manufatti deriva dalla studiata contrapposizione di velluto tagliato e riccio, ossia non tagliato.

Per la complessità dell’esecuzione, la produzione giornaliera di questi velluti non supera i 60 centimetri. Essi rappresentano la haute couture dei tessuti per arredamento. Espressione di un’artigianalità sempre più rara, sono apprezzati in tutto il mondo da una clientela raffinata che vuole inserire nel proprio spazio abitativo un elemento prezioso ed esclusivo.

 

Questo sito web utilizza i propri cookie per migliorare i vostri esperienza web e di terze parti per l'invio di messaggi promozionali in base ai tuoi interessi. Per avere ulteriori informazioni e per modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Se si fa clic su "OK" si accetta l'uso dei cookie.